Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

BOUDOIR DISABILITY: GUARDA E DIMMI COSA VEDI

somagazine

15 febbraio 2016- Gazzetta di Mantova
BOUDOIR DISABILITY: GUARDA E DIMMI COSA VEDIsomagazine

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/02/15/news/boudoir-disability-cosi-disabilita-fa-rima-con-femminilita-1.12962088

L’abbiamo dichiarato fin dal nostro esordio, fin dai primissimi articoli: in SoMagazine non ci riconosciamo negli schemi rigidi. E non ci piacciono i pregiudizi.
Non ci piace nemmeno l’omologazione alla quale preferiamo di gran lunga il libero pensiero: liberi anche di sbagliare, magari, ma liberi. E così, nel mese di San Valentino e dell’amore, ho pensato di parlarvi di questo sentimento in un modo speciale, partendo dall’amore per noi stessi fino ad arrivare all’amore per la vita. Lo so, non dovrebbe essere un argomento nuovo: è uno dei primi mantra che ci vengono insegnati, “devi volere bene a te stesso affinché gli altri te ne vogliano e possano rispettarti”.
Ma è davvero così? Davvero riusciamo a volerci bene?
so magazine

Lascia un commento