Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vivere Roma accessibile: il servizio di trasporto che non ti aspetti

Ho provato un servizio di trasporto utile per spostarsi a Roma anche in carrozzina

Mi trovo spesso a viaggiare per lavoro verso Roma e non è sempre facile. Erroneamente si pensa che essendo la Capitale esista ogni servizio in modo sufficiente e che gli ostacoli si riducono drasticamente, ma non è così. La città è molto estesa e i servizi attivi per la mobilità non sempre vanno d’accordo con le esigenze di una persona in carrozzina, ma ho trovato una soluzione.

IL SERVIZIO DI TRASPORTO ACCESSIBILE PER GODERSI ROMA

Programmando sempre ogni viaggio nel minimo dettaglio, ho iniziato a raggiungere Roma partendo da Mantova con il Frecciarossa, anche se gli orari dell’unica corsa non è così comodo. Se per arrivare a Roma non si fa troppa fatica, muoversi in giro per la città rimane il vero problema da gestire. Ho provato a cercare una soluzione ideale per spostarmi in giro per la città che fosse accessibile per la mia carrozzina elettrica che non si piega. Ho trovato Outreach e ho deciso di provarlo.
Hanno a disposizione van privati, che raggiungono fino a 8 posti di cui 6 in carrozzina, che possono accompagnare in qualsiasi quartiere dentro e fuori il Raccordo Anulare compresi aeroporti di Fiumicino e Ciampino, fino al porto di Civitavecchia.

Ma viaggiare a Roma significa anche poterla visitare in modo turistico e l’Azienda si occupa anche di questo: ho fatto la turista a Roma per un pomeriggio.

VISITARE ROMA DA TURISTA CON OUTREACH

Non solo trasporto a scolo sanitario o lavorativo, ma anche per incentivare il turismo accessibile. Ho provato a vivermi uno dei tour che propongono: il Full Day a Roma, che ti permette di avere una panoramica completa sulle meraviglie di Roma. Solitamente ha una durata di 8 ore, perché comprende anche stop di fermata e visite museali, ma noi abbiamo compattato in 3 ore proprio per farmi capire l’operatività del servizio e potervelo raccontare.

La partenza solitamente è dal Colosseo, con stop panoramico, possibilità di visita accessibile all’interno la mattina (2h), altrimenti è possibile cominciare il tour con la visita ai Musei Vaticani.

Poi si passa al Campidoglio, stop punto panoramico vista Fori dalla terrazza vicino al Comune, si prosegue per via del Corso con stop Fontana di Trevi e Trinità dei Monti con stop sopra la scalinata di Piazza di Spagna dove si può utilizzare anche un wc pubblico considerato accessibile (poi approfondisco). Si arriva poi a Piazza del Popolo, il Senato e Piazza Navona con ulteriore pausa wc, se si vuole.

Sono diverse le cose interessanti di questo servizio:
– la programmazione preventiva dei trasporti con la possibilità di far salire anche gli accompagnatori;
– il prezzo bloccato come da preventivo, mentre con il taxi è fluttuante in base alla tempistica;
– il personale è competente nel trasporto di persone con disabilità.

ROMA E I BAGNI PUBBLICI

Piccola postilla utile che riguarda i bagni pubblici sparsi per la città, che però sono aperti solo dalle ore 10 alle 18 e il servizio costa 1,00 €.

Lo ammetto, non sapevo che a Roma ci fosse “una catena” di bagni pubblici così strutturati. Il comune di Roma ha privatizzato il servizio dislocandoli nei punti informativi che al momento sono più di 10. Le strutture sono quello che si avvicina di più al concetto di accessibilità calata in una realtà urbana a Roma. Ne ho visitato uno per voi: la struttura purtroppo è apparentemente accessibile non per ostacoli da superare, ma per i micro spazi in cui incastrarsi per utilizzare il bagno, che è il motivo che ci porta lì.

Lascia un commento